Area archeologica di Nervia
Ventimiglia
Il museo


L’area archeologica in località Nervia custodisce i resti della città romana di Albintimilium, centro marittimo ed agricolo sorto in tarda età repubblicana lungo la Via Julia Augusta, sui resti di un primitivo stanziamento di cultura ligure chiamato Albium Intemelium e considerato nell’organizzazione augustea come l’ultima città amministrativamente italica. Conserva tracce delle antiche mura, delle strade e di alcuni monumenti pubblici e privati.
In particolare, sono visitabili i resti delle Terme ed il Teatro, datato tra II e III sec. d.C, che costituisce l’esempio meglio conservato di tale tipo di edificio pubblico in Liguria ed uno dei più notevoli di tutta l’Italia Settentrionale.
A supporto della visita esiste un antiquarium, nel quale è esposta una ricca selezione di reperti, rinvenuti a seguito degli scavi condotti già dalla fine del XIX secolo ed in parte ancora in corso. L’allestimento è diviso in sezioni che descrivono i differenti monumenti ed aspetti della cultura materiale degli abitanti di Albintimilium (Teatro, Terme, la toilette, la vita quotidiana, il mondo dei morti, l’economia e gli scambi commerciali).
CONSULTA LA CARTA DEI SERVIZI
Carta dei servizi – Area archeologica di Nervia
ORARI
Clicca qui per consultare gli orari aggiornati
SITO WEB
STAFF
I servizi di fruizione, accoglienza e vigilanza sono garantiti da
Sara Chierici
Flavio Franconiero
Stefano Semeria
SUGGERIMENTI E RECLAMI
La tua opinione è importante per migliorare i nostri servizi | MODULO
Area archeologica della città romana di Albintimilium, principale centro dei Liguri Intemelii, stanziati nell'VIII-VII a.C. sull'argine destro del fiume Nervia. L'abitato romano, sorto sull'accampamento fondato dai Romani alla foce del fiume dopo la seconda guerra punica, divenne municipio nella prima metà del I secolo a.C. Sotto Cesare ed Augusto la città godette di particolare floridezza, anche grazie alla sua posizione centrale tra le province della Cisalpina e la Gallia Narborense, e fu ulteriormente favorita dall'apertura, nel 13 a.C., della via Julia Augusta che metteva in comunicazione la pianura padana con la Gallia meridionale. Devastata nel 68 d.C. dalle truppe di Otone, fu ricostruita da Vespasiano che la dotò anche di un vasto edificio termale. In coincidenza con i restauri della via consolare, nel II e III secolo d.C., ebbero luogo importanti ristrutturazioni che testimoniano la prosperità raggiunta: l'ampliamento delle terme, il raddoppio dell'acquedotto, la costruzione del teatro, la pavimentazione delle vie più importanti in pietra della Turbie. Il centro fu definitivamente abbandonato nel VI-VII secolo e trasferito dove ora sorge Ventimiglia Alta. L'area archeologica comprende l'Antiquarium, le terme, il teatro e la domus del cavalcavia.
Indirizzo
Corso Genova, 134
18039 Ventimiglia
Orari
aperto dal 2 giugno 2020 GIOVEDì, SABATO, DOMENICA 9.00-18.00 Necessaria prenotazione online https://bit.ly/2ZUYjdY (o telefonica 0184 252320)
Informazioni
nervia.beniculturali.it
drm-lig.albintimilium@beniculturali.it
Tel: +39 0184 252320
Intero: 3 €
Ridotto: 2 €